Filippo Pergola (Rocco Filipponeri Pergola) è Psicoterapeuta Analista Individuale e di Gruppo; fondatore e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo per medici e psicologi, Presidente Associazione nazionale di Psicoanalisi della Relazione Educativa APRE e Saggista.

Dopo aver insegnato per anni Psicologia Dinamica, dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Roma Tor Vergata, per la quale ha anche ideato e svolto Master di II livello per Insegnanti e Dirigenti Scolastici, si dedica ora all’attività clinica, di alta formazione e supervisione, oltre alla sua passione di artista con la pittura e la scultura

Dirige anche l’International Journal of Psychoanalysis and Education,  Subject, Action and Society oltre alla Rivista di Polisanalisi

Dal 2016 idea e fonda, insieme ad altri accademici e clinici la Scuola di PolisAnalisi, per psicologi e medici che intendono continuare a formarsi, con particolare riferimento alla “clinica del sociale”;

Come invitato tiene Corsi, Seminari clinici e Work-shop in centinaia di Istituti scolastici e Università.

F. P. con la sua bassotta a uno dei convegni in SenatoNella pratica clinica quotidiana si occupa in particolare di preadolescenti, adolescenti, famiglie, coppie e d’interventi nelle strutture socio-organizzate (istituzioni scolastiche, aziende di vario tipo, interventi sul territorio). Aree di speciale competenza sono: attacchi di panico, dipendenze, disturbi alimentari, depressione, disturbi specifici dell’apprendimento, orientamento.

Si dedica con particolare passione al mondo della Scuola, ritenendo tale agenzia educativa luogo privilegiato per un’azione capace di operare cambiamento nell’intera comunità e quindi operare una vera, completa ed efficace cura sociale.

Dal 2022 Dirige il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo della Società di Polisanalisi srl, riconosciuto dal MIUR per Medici e Psicologi come equivalente ai Corsi di Specializzazione Universitari post-lauream. La PolisAnalisi è un approccio che tiene conto, nella formazione del futuro psicoterapeuta, oltre alla cura dell’Individuo e del Gruppo, anche la cura di ogni contesto socio-organizzato e territorio, considerando vero “paziente” la stessa configurazione sociale, che penetra e configura le personalità individuali, causando spesso profondi malesseri personali e collettivi.

E’ autore di numerosi volumi, tra cui molto apprezzati quelli editi con la Franco Angeli:

Alla ricerca delle in-formazioni perdute“, sulla trasmissione psichica e la clinica del transgenerazionale

“Un insegnante quasi perfetto“, giunto alla III edizione in pochi anni

PolisAnalisi. Una clinica per il sociale“, manifesto del nuovo orientamento