Categoria Uncategorized
PolisAnalisi. Una clinica del sociale – XIII CONVEGNO A.P.R.E. marzo 2019, MONTECITORIO
CLINICA DELLA DEMOCRAZIA Biblioteca del Senato, XII convegno APRE, febbraio 2018
Xenofobia, fondamentalismi, populismi, terrorismo, mafie: lo spazio di convivenza comune vissuto in termini di nemicalizzazione dell’Altro. Perché? Come trasformare la Polis in un’agorà, luogo di dibattito, negoziazione, concertazione, per una sinfonia delle diversità, in arricchimento reciproco, come nel modello “Win-Win”?
Un insegnante quasi perfetto – Biblioteca del Senato – XI convegno APRE, maggio 2017
La scuola unica crisalide per una metamorfosi dell’umanità; unico incubatore di capitale semiotico per la rigenerazione di Beni Relazionali (reciprocità, cooperazione, fiducia). Insegnare a vivere, a partire dallo studio delle incomprensioni e dall’educazione alla sensibilità, dall’ecoistruzione e dall’educazione diffusa, per far divenire la Polis una “condivisione di doni” e non “di muri”: per farne una comunità.
PolisAnalisi: città per l’incontro. X convegno APRE. Camera Deputati, 5 e 6 maggio 2016
Con il consueto grande successo si è svolto il X convegno nazionale dell’APRE, anche quest’anno presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. Sono intervenuti tra i più noti ordinari e clinici italiani per riflettere sulla possibilità di armonizzare le differenze (per cultura, razza, religione, orientamento sessuale, idee) nelle nostre città contemporanee, così da concorrere a una rinascita collettiva, valorizzando l’unicità e la generatività di ogni persona.
VIDEO I PARTE: Pensiero e non terrore (fondamentalismi religiosi e mafia)
”
VIDEO II PARTE: Citizen gay (problematiche delle persone lgbt)
VIDEO III PARTE: Sin-etnie (immigraziazione e multiculturalità)
Tra i relatori: L. Brunori (Uni. Bologna), D. Cavanna (Uni. Genova), A. Ghilardi (Uni. Brescia), G. Lo Verso (Uni. Palermo), M. Innamorati (Uni Tor Vergata), V. Lingiardi (Uni. La Sapienza), D. Meghnagi (Uni. Roma Tre), S. Russell (Uni. Arizona), S. Salvatore (Uni. Salento).
Per essere aggiornati, vi invitaiamo a iscrivervi alla pagina facebook dell’APRE: https://www.facebook.com/apre06/